Categorie
Beget Nuove Tecnologie Webinar e Workshop

Il Green Tech

Il Green Tech

Innovazione digitale in ambito Green

Cosa significa Green Tech

Il Green Tech può assumere molte forme diverse e riguardare molti settori dell’economia, tra cui l’energia, il trasporto, l’agricoltura, l’edilizia e l’industria. Alcuni esempi di tecnologie greentech includono:

  • Energia rinnovabile, come l’energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica
  • Veicoli elettrici e ibridi
  • Materiali biodegradabili e riciclabili
  • Tecnologie per il risparmio energetico, come l’isolamento termico e l’illuminazione a LED
  • Tecniche agricole sostenibili, come l’agricoltura biologica e l’agricoltura di precisione
  • Sistemi di gestione dei rifiuti e del riciclaggio avanzati
  • Soluzioni per la depurazione dell’acqua e il trattamento delle acque reflue.

Il Green Tech è diventato sempre più importante negli ultimi anni in quanto sempre più persone si rendono conto dell’importanza di ridurre l’impatto ambientale delle loro attività. Anche i governi di tutto il mondo stanno promuovendo l’adozione di tecnologie Green Tech per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra e di transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

 

L’Europa che tipo di interventi Green sta facendo

L’Unione Europea ha una serie di progetti Green Tech in corso per ridurre l’impatto ambientale dell’attività umana e per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi.

Alcuni dei progetti Green Tech in corso includono:

  1. Horizon Europe: è il nuovo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027, che sostiene la ricerca e l’innovazione in una vasta gamma di settori, tra cui il Green Tech.
  2. Green Deal: si tratta del programma per l’economia a basso tenore di carbonio dell’UE, che mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il Green Deal sostiene una vasta gamma di progetti, tra cui l’energia rinnovabile, la mobilità elettrica, l’efficienza energetica, l’agricoltura sostenibile, e altri.
  3. European Battery Alliance: si tratta di una collaborazione tra l’industria, la ricerca e i governi per sviluppare una catena di approvvigionamento europea per le batterie al litio e altre tecnologie di stoccaggio dell’energia.
  4. Clean Hydrogen Alliance: è una partnership tra l’industria, la ricerca e i governi per promuovere l’uso dell’idrogeno pulito come fonte di energia rinnovabile.
  5. Innovation Fund: è un programma di finanziamento dell’UE per progetti di innovazione che possono contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra.

 

Ascolta anche la puntata del podcast dedicata al Green Tech: