Innovation coaching
I benefici che il coaching può portare ai processi di innovazione in azienda
L’innovazione è una delle chiavi del successo aziendale, ma spesso le imprese incontrano difficoltà di varia natura nell’attuare processi innovativi efficaci.
Per rimanere competitive, le aziende hanno necessità di attivare processi finalizzati a migliorare continuamente i prodotti e servizi. Ma, nell’attivare tali processi, spesso, corrono dei rischi; le idee innovative, di norma, non hanno precedenti e quindi non è facile prevederne il successo.
In questo scenario, l’innovation coaching rappresenta una risorsa per supportare le aziende in tutte le fasi del processo di innovazione e per incrementare il tasso di successo delle loro innovazioni.
Focalizzandosi su un approccio collaborativo alla definizione e al raggiungimento di obiettivi, l’innovation coaching si rivolge all’organizzazione nel suo insieme, più che ai singoli individui. Inoltre, rispetto al coaching tradizionale, comprende una gamma più ampia di discipline quali la progettazione organizzativa, l’innovazione e il pensiero progettuale.
Quali sono i benefici dell’innovation coaching in azienda?
I benefici dell’innovation coaching
L’innovation coaching fornisce benefici all’azienda sotto molti punti di vista:
- Soddisfazione dei bisogni dei clienti
Può aiutare l’azienda a comprendere e soddisfare meglio le esigenze mutevoli dei propri clienti e a intercettarne di nuovi per ampliare la propria quota di mercato. - Creazione di una cultura dell’innovazione
Crea le condizioni affinché le persone si sentano libere di identificare e risolvere problemi, condividendo idee e proposte in un ambiente non giudicante. Definizione di obiettivi chiari
Tutte le aziende dovrebbero avere scopi e obiettivi chiari, ma molto spesso sono formulati in modo vago e si prestano a interpretazioni. L’innovation coaching è un valido supporto per definire gli obiettivi in modo chiaro e misurabile. Questa caratteristica è particolarmente utile nelle startup che si stanno avventurando in nuovi mercati.- Gestione del cambiamento
Il cambiamento interrompe il normale funzionamento di un’azienda. Può essere interno – un cambio di management o di politiche aziendali –, o esterno – come l’innovazione tecnologica. Non di rado un processo di cambiamento ha ripercussioni sul successo dell’azienda a livello generale. Da qui deriva l’importanza di una gestione attenta e puntuale dei cambiamenti, così da ridurne al minimo gli impatti negativi. - Sviluppo del pensiero progettuale
L’innovation coaching porta il pensiero progettuale dentro le organizzazioni, fornisce un approccio strutturato alla risoluzione dei problemi, alla generazione di idee e al processo decisionale. Miglioramento delle prestazioni e crescita aziendale
Le aziende che hanno sviluppato un’attitudine all’innovazione, identificano più facilmente le opportunità di miglioramento e, di conseguenza, crescono più velocemente di quelle che non innovano.
I livelli in cui agisce il coaching nel processo di innovazione
Il coaching, nel processo di innovazione, agisce su tre diversi livelli:
- Culturale: avere una mentalità da coach significa liberarsi delle “idee bloccanti” legate all’innovazione, fare propri i principi che stanno alla base della cultura del coaching e, in definitiva, creare un ambiente in cui l’innovazione possa prosperare.
- Sviluppo di competenze: le diverse fasi del processo di innovazione necessitano di ruoli e competenze diversi. Relativamente alle competenze, occorrono quelle legate alla definizione di obiettivi di innovazione chiari, alla gestione del rischio e alla creazione e gestione di team di innovazione.
- Metodologico: il coaching fornisce metodi, strumenti e tool indispensabili alla “pratica” quotidiana dell’innovazione in azienda come le tecniche per la generazione di idee creative, l’applicazione del design thinking e la gestione di feedback efficaci.
Esempi di successo
Ci sono molte aziende che hanno utilizzato con successo l’innovation coaching nei loro processi innovativi.
- Google ha sviluppato prodotti come Google Maps, Google Earth e Google Docs.
- Airbnb ha creato “Samara”, un design studio interno chiamato che ha lavorato allo sviluppo di nuove idee e soluzioni.
- Procter & Gamble ha sviluppato il detersivo Tide Pods e il sistema di rasatura Gillette Fusion, migliorando anche la propria efficienza operativa.
- Ford ha sviluppato tecnologie di guida autonoma e creato prodotti come il Ford Mustang Mach-E.
- Infine, PepsiCo ha sviluppato prodotti come il Pepsi Max e migliorato la produzione di bevande in bottiglia.
In conclusione, l’innovation coaching fornisce un contributo concreto all’azienda nell’aumentare la sua efficienza, ridurre i costi e migliorare la qualità dei propri prodotti, servizi e processi interni. Conseguenza di ciò sono la maggiore soddisfazione e fidelizzazione dei clienti e, dunque, un maggior vantaggio competitivo.