Cos’è il deep web?
Il deep web (web profondo) è una parte del World Wide Web che non è indicizzata dai motori di ricerca convenzionali e non è accessibile tramite i browser web normali. Questa porzione del web è costituita da contenuti che non sono facilmente accessibili al pubblico, come ad esempio pagine web private, banche dati, archivi di informazioni, intranet aziendali, email private e altre informazioni riservate.
Il deep web è spesso associato al dark web (web oscuro), che è una porzione del web profondo che richiede l’uso di software e configurazioni particolari per accedervi. Il dark web è noto per essere utilizzato per attività illegali come la vendita di droghe, armi, informazioni personali, attacchi informatici e altri reati informatici. Tuttavia, è importante notare che la maggior parte delle informazioni sul deep web non sono illegali o dannose, ma sono semplicemente inaccessibili alle ricerche convenzionali.

In percentuale di quanti siti web parliamo?
È difficile fornire una stima precisa della dimensione del deep web, poiché non esiste un modo affidabile per quantificare il numero esatto di siti web o di pagine web presenti. Tuttavia, alcuni esperti stimano che il deep web possa rappresentare oltre il 90% del web totale, con il restante 10% costituito dal web “superficiale” accessibile tramite i motori di ricerca.
Come si accede ai contenuti nel deep web?
L’accesso al deep web richiede l’utilizzo di un browser web specifico, come Tor, che consente agli utenti di accedere a siti web non indicizzati dai motori di ricerca convenzionali. Tor funziona attraverso una rete di server proxy anonimi distribuiti in tutto il mondo, che consentono di mascherare la posizione e l’identità degli utenti.
Per accedere al deep web tramite Tor, gli utenti devono scaricare il browser Tor dal sito ufficiale e installarlo sul proprio computer. Una volta installato, il browser Tor consente di navigare nel deep web in modo anonimo e sicuro, proteggendo la privacy degli utenti e nascondendo la loro posizione e identità.
Tuttavia, è importante notare che l’utilizzo del deep web e del browser Tor può comportare rischi, poiché molti siti web ospitati sul deep web possono essere illegali o contenere contenuti dannosi o pericolosi. Gli utenti devono essere consapevoli dei rischi e delle precauzioni necessarie per proteggere la propria sicurezza e privacy durante la navigazione nel deep web.
Cos’è Tor?
Tor è un browser web open source gratuito progettato per garantire la privacy e l’anonimato online. Il nome “Tor” sta per “The Onion Router”, in riferimento al suo sistema di crittografia a strati, che permette di mascherare la posizione e l’identità degli utenti.
Attraverso una rete di server proxy anonimi distribuiti in tutto il mondo, Tor garantisce di mascherare la posizione e l’identità degli utenti. Quando si utilizza Tor per navigare in Internet, la connessione viene indirizzata attraverso diversi server proxy in modo casuale, rendendo estremamente difficile per gli altri utenti o organizzazioni tracciare la posizione o l’identità dell’utente.
Originariamente è stato sviluppato per fornire un modo sicuro per gli utenti di navigare in Internet in paesi con una forte censura e sorveglianza del governo, ma è diventato popolare anche tra coloro che desiderano proteggere la propria privacy online.
