I nostri principi

L’attività dell’associazione è orientata da alcuni principi fondamentali.

BeGet nasce priva di scopo di lucro, orientamenti religiosi e politici, con l’intento di utilizzare il digitale e la tecnologia come sostegno all’innovazione sociale, favorendo l’integrazione, la valorizzazione delle diversità e la creazione di valore condiviso.

 

Per il perseguimento delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, l’Associazione svolge, in favore dei propri associati ed avvalendosi di prestazioni rese da parte di persone fisiche e giuridiche sia su base volontaria, sia su specifico mandato, le seguenti attività di interesse generale:

  • educazione, ricerca, istruzione e formazione professionale di ogni livello e grado, anche ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro;
  • organizzazione e gestione di eventi ed attività culturali, artistiche o ricreative, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della comunicazione digitale.

Lo Statuto Associativo è il contratto con il quale i soci convengono in merito alle regole fondamentali sulla vita dell’ente, il suo funzionamento, l’ordinamento interno e gli scopi sociali.

Scarica lo Statuto dell’Associazione BeGet APS

Il Consiglio Direttivo è l’organo decisionale ed esecutivo dell’associazione

Presidente: Giorgia Molinari
Vice-presidente: Laura Maria Rizzo

 

Alessia Gambi
Giorgia Molinari
Stefania Porcedda
Laura Maria Rizzo

Vincenzo Barillà

Mattia Ciampicagli

Laura Gambi

Vision

l’essere umano ha la capacità di creare valore per sé e per la comunità a cui appartiene // la diversità arricchisce il pensiero ed alimenta le emozioni // la creatività è la spinta principale del cambiamento // la tecnologia deve sostenere l’innovazione sociale

Mission

Vogliamo aiutare persone ed organizzazioni ad orientare le proprie azioni in modo da generare un impatto sempre più positivo nel contesto sociale, economico e culturale in cui agiscono

Il nostro Logo

Il simbolo dell’uovo è presente in molte culture del mondo.

A livello universale, è associato alla creazione, all’origine ed alla nascita nel mondo: contiene l’embrione della Vita e, in numerose cosmogonie, l’Universo nasce da un gigantesco uovo.

 

La sua figura si presta alla rappresentazione ternaria (guscio, albume, tuorlo), riproponendo così l’idea del tesoro alchemico: il guscio duro esteriore contrapposto alla morbidezza interna, vero tesoro della sostanza, forziere del segreto della vita.
L’uovo è spesso associato agli inizi e ai progetti. Esprime la promessa di tutti i futuri possibili, ma offre al contempo riparo dall’incertezza del futuro stesso.