Categorie
Beget Corsi Innovation Coaching Webinar e Workshop

Innovation Coaching

Innovation coaching

I benefici che il coaching può portare ai processi di innovazione in azienda

L’innovazione è una delle chiavi del successo aziendale, ma spesso le imprese incontrano difficoltà di varia natura nell’attuare processi innovativi efficaci. 

Per rimanere competitive, le aziende hanno necessità di attivare processi finalizzati a migliorare continuamente i prodotti e servizi. Ma, nell’attivare tali processi, spesso, corrono dei rischi; le idee innovative, di norma, non hanno precedenti e quindi non è facile prevederne il successo.

In questo scenario, l’innovation coaching rappresenta una risorsa per supportare le aziende in tutte le fasi del processo di innovazione e per incrementare il tasso di successo delle loro innovazioni.

Focalizzandosi su un approccio collaborativo alla definizione e al raggiungimento di obiettivi, l’innovation coaching si rivolge all’organizzazione nel suo insieme, più che ai singoli individui. Inoltre, rispetto al coaching tradizionale, comprende una gamma più ampia di discipline quali la progettazione organizzativa, l’innovazione e il pensiero progettuale.

 

Quali sono i benefici dell’innovation coaching in azienda?

I benefici dell’innovation coaching

L’innovation coaching fornisce benefici all’azienda sotto molti punti di vista:

 

  • Soddisfazione dei bisogni dei clienti
    Può aiutare l’azienda a comprendere e soddisfare meglio le esigenze mutevoli dei propri clienti e a intercettarne di nuovi per ampliare la propria quota di mercato.
  • Creazione di una cultura dell’innovazione
    Crea le condizioni affinché le persone si sentano libere di identificare e risolvere problemi, condividendo idee e proposte in un ambiente non giudicante.  
  • Definizione di obiettivi chiari
    Tutte le aziende dovrebbero avere scopi e obiettivi chiari, ma molto spesso sono formulati in modo vago e si prestano a interpretazioni. L’innovation coaching è un valido supporto per definire gli obiettivi in modo chiaro e misurabile. Questa caratteristica è particolarmente utile nelle startup che si stanno avventurando in nuovi mercati.

  • Gestione del cambiamento
    Il cambiamento interrompe il normale funzionamento di un’azienda. Può essere interno – un cambio di management o di politiche aziendali –, o esterno – come l’innovazione tecnologica. Non di rado un processo di cambiamento ha ripercussioni sul successo dell’azienda a livello generale. Da qui deriva l’importanza di una gestione attenta e puntuale dei cambiamenti, così da ridurne al minimo gli impatti negativi.
  • Sviluppo del pensiero progettuale
    L’innovation coaching porta il pensiero progettuale dentro le organizzazioni, fornisce un approccio strutturato alla risoluzione dei problemi, alla generazione di idee e al processo decisionale.
  • Miglioramento delle prestazioni e crescita aziendale
    Le aziende che hanno sviluppato un’attitudine all’innovazione, identificano più facilmente le opportunità di miglioramento e, di conseguenza, crescono più velocemente di quelle che non innovano.

I livelli in cui agisce il coaching nel processo di innovazione

Il coaching, nel processo di innovazione, agisce su tre diversi livelli:

  • Culturale: avere una mentalità da coach significa liberarsi delle “idee bloccanti” legate all’innovazione, fare propri i principi che stanno alla base della cultura del coaching e, in definitiva, creare un ambiente in cui l’innovazione possa prosperare.
  • Sviluppo di competenze: le diverse fasi del processo di innovazione necessitano di ruoli e competenze diversi. Relativamente alle competenze, occorrono quelle legate alla definizione di obiettivi di innovazione chiari, alla gestione del rischio e alla creazione e gestione di team di innovazione.  
  • Metodologico: il coaching fornisce metodi, strumenti e tool indispensabili alla “pratica” quotidiana dell’innovazione in azienda come le tecniche per la generazione di idee creative, l’applicazione del design thinking e la gestione di feedback efficaci.

Esempi di successo

Ci sono molte aziende che hanno utilizzato con successo l’innovation coaching nei loro processi innovativi.

  • Google ha sviluppato prodotti come Google Maps, Google Earth e Google Docs.
  • Airbnb ha creato “Samara”, un design studio interno chiamato che ha lavorato allo sviluppo di nuove idee e soluzioni.
  • Procter & Gamble ha sviluppato il detersivo Tide Pods e il sistema di rasatura Gillette Fusion, migliorando anche la propria efficienza operativa.
  • Ford ha sviluppato tecnologie di guida autonoma e creato prodotti come il Ford Mustang Mach-E.
  • Infine, PepsiCo ha sviluppato prodotti come il Pepsi Max e migliorato la produzione di bevande in bottiglia.

In conclusione, l’innovation coaching fornisce un contributo concreto all’azienda nell’aumentare la sua efficienza, ridurre i costi e migliorare la qualità dei propri prodotti, servizi e processi interni. Conseguenza di ciò sono la maggiore soddisfazione e fidelizzazione dei clienti e, dunque, un maggior vantaggio competitivo.

 

Ti sei perso il workshop sull'Innovation Coaching di Laura Maria Rizzo?

Vuoi rimanere aggiornato sui prossimi workshop e webinar dedicati al coaching? Iscriviti alla nostra newsletter mensile!

Categorie
Beget Corsi Nuove Tecnologie Webinar e Workshop

Cos’è l’Alfabetizzazione Digitale

Cos’è l’Alfabetizzazione Digitale

 

Definiamo Alfabetizzazione Digitale:
L’alfabetizzazione digitale è la capacità di utilizzare i dispositivi digitali e le tecnologie per acquisire, elaborare, conservare e comunicare informazioni in modo efficace. Si tratta di un insieme di competenze digitali che sono sempre più importanti nel mondo moderno, dove la tecnologia digitale permea ogni aspetto della vita quotidiana e professionale.

 

Perchè è importante nella nostra società?

Le competenze di alfabetizzazione digitale sono diventate indispensabili per navigare nella società dell’informazione e della conoscenza. L’alfabetizzazione digitale non riguarda solo l’uso di dispositivi come computer, smartphone o tablet, ma anche la conoscenza delle reti informatiche, delle applicazioni software e delle risorse digitali disponibili.

L’alfabetizzazione digitale è essenziale in molti settori della vita moderna, dal lavoro alla scuola, dall’amministrazione pubblica alle relazioni sociali. Le persone che possiedono competenze di alfabetizzazione digitale possono svolgere compiti complessi, come la ricerca e l’analisi di dati, la creazione di contenuti digitali, la comunicazione via email o videoconferenza, la gestione di file digitali e l’uso delle piattaforme online.

Esiste l’analfabetismo digitale?

Sono tantissime le persone che non possiedono competenze di alfabetizzazione digitale adeguate. Persone anziane che non sanno utilizzare i dispositivi digitali in modo efficace, che non conoscono le funzioni basilari del software o che non sanno navigare in internet in modo sicuro e consapevole.

La mancanza di alfabetizzazione digitale può limitare l’accesso alle opportunità e ai servizi digitali, come l’istruzione online, il lavoro da remoto, l’e-commerce, la telemedicina e la partecipazione alla vita civica e politica. Inoltre, può esporre le persone al rischio di truffe online, furto di identità, violazione della privacy e altre minacce digitali.

Perchè è importante fare corsi accessibili a tutti?

E’ importante promuovere l’alfabetizzazione digitale tra tutte le persone, indipendentemente dalla loro età, sesso, cultura o livello di istruzione. L’alfabetizzazione digitale dovrebbe essere considerata un diritto umano fondamentale, in quanto favorisce l’inclusione sociale, la partecipazione attiva alla vita civica e la crescita economica.

L’alfabetizzazione digitale può essere insegnata attraverso programmi di formazione e corsi di istruzione, sia a livello scolastico che extra-scolastico. Gli insegnanti, gli educatori, i formatori e gli operatori sociali possono giocare un ruolo importante nel promuovere l’alfabetizzazione digitale attraverso l’insegnamento di competenze di base come la digitazione, la navigazione in internet, l’uso del software, la sicurezza online e la creazione di contenuti digitali.

Cosa possiamo fare per cambiare la situazione?

Possiamo considerare il digitale come una competenza essenziale per partecipare attivamente alla società moderna e sfruttare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali. La promozione dell’alfabetizzazione digitale deve essere una priorità per le politiche pubbliche e le organizzazioni tra cui:

  1. I governi: i governi dovrebbero incentivare e sostenere programmi di alfabetizzazione digitale per aiutare i cittadini a sviluppare le competenze necessarie per navigare nel mondo digitale e partecipare alla società dell’informazione.
  2. Le scuole: le scuole dovrebbero introdurre l’alfabetizzazione digitale nel loro curricolo per preparare gli studenti alle sfide del mondo digitale e per garantire che siano in grado di utilizzare le tecnologie digitali in modo responsabile e sicuro.
  3. Le imprese: le imprese dovrebbero investire nella formazione dei loro dipendenti per garantire che possiedano le competenze necessarie per utilizzare le tecnologie digitali in modo efficiente e sicuro. Inoltre, le imprese possono collaborare con organizzazioni e istituzioni educative per promuovere l’alfabetizzazione digitale nella comunità.
  4. Le organizzazioni non governative (ONG): le ONG possono svolgere un ruolo importante nella promozione dell’alfabetizzazione digitale, in particolare nei paesi in via di sviluppo, dove l’accesso alle tecnologie digitali può essere limitato. Possono fornire formazione e supporto per aiutare le persone a sviluppare le competenze necessarie per utilizzare le tecnologie digitali in modo efficace e sicuro.

Attualmente non ci sono eventi.
Categorie
Beget Nuove Tecnologie Webinar e Workshop

Il Green Tech

Il Green Tech

Innovazione digitale in ambito Green

Cosa significa Green Tech

Il Green Tech può assumere molte forme diverse e riguardare molti settori dell’economia, tra cui l’energia, il trasporto, l’agricoltura, l’edilizia e l’industria. Alcuni esempi di tecnologie greentech includono:

  • Energia rinnovabile, come l’energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica
  • Veicoli elettrici e ibridi
  • Materiali biodegradabili e riciclabili
  • Tecnologie per il risparmio energetico, come l’isolamento termico e l’illuminazione a LED
  • Tecniche agricole sostenibili, come l’agricoltura biologica e l’agricoltura di precisione
  • Sistemi di gestione dei rifiuti e del riciclaggio avanzati
  • Soluzioni per la depurazione dell’acqua e il trattamento delle acque reflue.

Il Green Tech è diventato sempre più importante negli ultimi anni in quanto sempre più persone si rendono conto dell’importanza di ridurre l’impatto ambientale delle loro attività. Anche i governi di tutto il mondo stanno promuovendo l’adozione di tecnologie Green Tech per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra e di transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

 

L’Europa che tipo di interventi Green sta facendo

L’Unione Europea ha una serie di progetti Green Tech in corso per ridurre l’impatto ambientale dell’attività umana e per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi.

Alcuni dei progetti Green Tech in corso includono:

  1. Horizon Europe: è il nuovo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027, che sostiene la ricerca e l’innovazione in una vasta gamma di settori, tra cui il Green Tech.
  2. Green Deal: si tratta del programma per l’economia a basso tenore di carbonio dell’UE, che mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il Green Deal sostiene una vasta gamma di progetti, tra cui l’energia rinnovabile, la mobilità elettrica, l’efficienza energetica, l’agricoltura sostenibile, e altri.
  3. European Battery Alliance: si tratta di una collaborazione tra l’industria, la ricerca e i governi per sviluppare una catena di approvvigionamento europea per le batterie al litio e altre tecnologie di stoccaggio dell’energia.
  4. Clean Hydrogen Alliance: è una partnership tra l’industria, la ricerca e i governi per promuovere l’uso dell’idrogeno pulito come fonte di energia rinnovabile.
  5. Innovation Fund: è un programma di finanziamento dell’UE per progetti di innovazione che possono contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra.

 

Ascolta anche la puntata del podcast dedicata al Green Tech: 

Categorie
Beget Corsi Webinar e Workshop

Corsi di Alfabetizzazione digitale

Alfabetizzazione Digitale

Cosa significa Alfabetizzazione Digitale?

Ognuno di noi ha un parente o un amico che non ha grande capacità digitali, che gran parte delle volte non è nella fascia più giovane della popolazione, e che fa richieste di aiuto su ‘come si inserisce un allegato alla mail’ oppure ‘come accedere alla propria mail’.

La pandemia covid-19 con i suoi lockdown, ha evidenziato il gap digitale importante tra le generazioni.

 

La risposta di BeGet APS a questa situazione è stata rapida e puntuale. 
Abbiamo organizzato conferenze online aperte a tutti in maniera totalmente gratuita per aiutare chi si è trovato in difficoltà con il mondo digitale.

 

Sul nostro canale YouTube ci sono alcune delle sessioni svolte nel 2020 durante il primo lockdown. 

 

Oggi le sessioni si tengono a cadenza regolare, alcune con tematiche prestabilite, altre invece aperte alle domande dei partecipanti. 

Durante le sessioni precedenti abbiamo affrontato:

– Windows & Mac. Differenze e funzionalità base;

– Navigazione online – informazioni di base;

– Creare una casella di posta Gmail;

– Uso di Google Drive per organizzare e condividere documenti;

– Uso di Google Forms per creare compiti in classe e questionari;

– Uso di WhatsApp. Versione mobile e desktop;

– Uso e configurazione di Whatsapp Business;

– Uso di Telegram;

– Piattaforme per la gestione di videoriunioni. Principali differenze e punti di forza di ognuna, regole di buona condotta;

– Uso di Google Meet – partecipare ad una riunione online, organizzare una riunione online;

– Uso di Microsoft Teams – partecipare ad una riunione online, organizzare una riunione online

– Uso di Zoom – partecipare ad una riunione online, organizzare una riunione online;

– Microsoft Excel – funzionalità di base.

 

– I corsi sono tutti tenuti da professionisti –

Continua a seguire il nostro corso: